Nel contesto sportivo, la figura del genitore assume un ruolo cruciale. La “Scuola Sport per Genitori” emerge come un tema fondamentale nell’educazione e nell’etica sportiva. In questo articolo, ci immergiamo nel mondo della genitorialità nello sport, esplorando come il comportamento dei genitori influenzi l’esperienza atletica dei giovani e come le iniziative di formazione possano trasformare questa dinamica.
Il Ruolo Dei Genitori: Medaglia A Due Facce
Secondo le indagini di psicologidellosport.com e bskilled.it, il comportamento dei genitori nello sport dei figli è una medaglia a due facce. Da un lato, i genitori possono essere una fonte di supporto, esaltando risultati positivi e incoraggiando i giovani atleti. Dall’altro, possono diventare fonte di pressione, con atteggiamenti direttivi e aspettative elevate. “La qualità educativa dello sport è fortemente influenzata dal modo in cui agiscono gli adulti che lo circondano; genitori e allenatori possono contribuire a rendere i luoghi e i tempi dello sport due dimensioni significative della loro esperienza educativa” (Mantegazza, 1999, citato su bskilled.it).
@deport1vamente È QUESTO LO SPORT CHE VOGLIAMO? Dal #Basket al #Calcio, dai palazzetti alle tribune dei campi di gioco, sono ormai innumerevoli e sempre più gravi gli episodi violenti nel mondo sportivo. C’è un pericoloso rischio emulazione spesso sottovalutato ma, purtroppo, la cronaca ci porta amaramente a porre riflessioni su di noi e i nostri atteggiamenti durante gli eventi sportivi a qualunque livello. #deportivamente #calcio #basket #sport ♬ suono originale – deportivamentepuntonet
La Percezione dei Figli: Un Aspetto Cruciale
L’indagine di Dorsch, Smith e Dotterer (2016) citata da bskilled.it sottolinea che la percezione dei bambini sul coinvolgimento dei genitori è determinante. La tempistica e il contesto in cui si manifesta il comportamento genitoriale possono alterare radicalmente la sua percezione. In questo contesto, il genere e la qualità della relazione genitore-figlio giocano un ruolo significativo.
Programmi Educativi: La Soluzione per la Scuola Sport per Genitori
Di fronte a queste sfide, l’articolo di bskilled.it propone l’adozione di programmi educativi per i genitori, basati sulla teoria ecologica di Bronfenbrenner. Questi programmi mirano a migliorare la qualità del coinvolgimento genitoriale, influenzando positivamente la partecipazione sportiva dei figli. I genitori imparano a comprendere meglio il proprio ruolo, l’importanza dell’intelligenza emotiva e come essere supportivi senza essere opprimenti.

Scuola Sportiva per Genitori?
Atti di Violenza: Un Campanello d’Allarme
Gli episodi di violenza nel mondo sportivo, specialmente nel calcio e nel basket, sono purtroppo all’ordine del giorno. Recentemente, alcuni casi hanno particolarmente scosso l’opinione pubblica:
- durante una partita di calcio degli Allievi B a Calenzano, un giovane calciatore ha aggredito un coetaneo, portato poi all’ospedale; a seguito di questo fatto, a Firenze, il Comitato Toscana Figc-Lnd si è confrontato con episodi di violenza, enfatizzando l’importanza di progetti educativi che coinvolgono famiglie e scuole, valorizzando il rispetto e i valori sportivi;
- in provincia di Napoli, una partita di calcio under 16 tra Puteolana e Campanile è degenerata in una violenta rissa coinvolgendo sia i calciatori che i genitori presenti sugli spalti; l’allenatore della Puteolana, Antonio Iacolare, ha espresso il proprio sgomento, sottolineando l’inaccettabilità di tali comportamenti;
- a Seregno, durante una partita di calcio, un adulto ha subito la rimozione di un rene a causa di una colluttazione tra genitori, coinvolgendo anche responsabili di una delle squadre. Per affrontare la situazione, un’associazione ha lanciato una campagna di sensibilizzazione supportata dal Coni e dall’associazione nazionale dei pedagogisti;
- non ultimo le invettive, in una partita di basket giovanile nel padovano, contro un’arbitra 17enne alla quale è stato urlato, da parte di un genitore di un atleta in campo, “Devi fare la fine di quella di Vigonovo”, riferendosi alla triste vicenda di Giulia Cecchettin
Questi incidenti sottolineano la necessità urgente di un approccio più consapevole e responsabile da parte dei genitori nel mondo dello sport, richiedendo un intervento immediato per prevenirla e contrastarla.