“Vincere è un’abitudine”, disse una volta Julio Velasco. E la nazionale italiana di pallavolo femminile sembra aver preso alla lettera questo mantra. Con una prestazione magistrale, le azzurre hanno trionfato nella Volleyball Nations League, confermandosi come una delle squadre più forti e temute al mondo. Questo successo non è solo frutto del talento indiscusso delle giocatrici, ma soprattutto di una mentalità vincente che Velasco ha saputo instillare nel gruppo.
Il Trionfo a Bangkok
Le azzurre hanno sconfitto il Giappone con un netto 3-1 nella finale, ottenendo così il secondo titolo consecutivo nella Nations League. Paola Egonu, stella indiscussa della squadra, è stata premiata come MVP del torneo e miglior opposto, grazie ai suoi 27 punti nella finale. Ma la vittoria non è solo merito suo: la squadra ha giocato con una velocità e una concretezza che hanno impressionato tutti.
Le Voci dei Protagonisti
Il capitano Anna Danesi, visibilmente emozionata, ha dichiarato: “Sono contenta perché giochiamo molto bene e speriamo di continuare a farlo. Da capitano mi piacerebbe cantare l’inno su un altro podio, ma già averlo fatto qui è motivo di orgoglio”. Sara Fahr ha aggiunto: “Sono davvero molto contenta per quello che ha fatto la squadra e mi auguro che questo sia solo un primo step, perché vogliamo fare ancora altro…”.
Julio Velasco, il condottiero dietro questo straordinario successo, ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra: “Credo che la squadra sia migliorata partita dopo partita. Questa è una vittoria di squadra ma anche delle singole. L’ultima vittoria è sempre la più bella anche perché ho scommesso sul volley femminile adattando le caratteristiche del gioco e devo dire che questo gruppo straordinario di ragazze ha reso tutto facile sia per me che per gli altri componenti dello staff”.

Julio Velasco
La Mentalità Vincente di Velasco
Julio Velasco è uno dei miti del volley azzurro e mondiale. La sua carriera è costellata di successi, inclusi cinque World League con la nazionale maschile negli anni ’90. Il suo approccio si basa sulla costruzione di una mentalità vincente, un elemento cruciale per il successo della squadra femminile. “Dobbiamo riuscire a difendere come il Giappone”, aveva dichiarato Velasco all’inizio della Nations League, e le azzurre hanno dimostrato di aver interiorizzato questo concetto, difendendo con tenacia nei momenti cruciali della finale.
Un Percorso di Crescita Costante
Il cammino delle azzurre nella Nations League è stato segnato da una crescita costante, iniziata a maggio ad Antalya, proseguita a Macao e Fukuoka, e culminata nel trionfo di Bangkok. Le vittorie contro squadre di alto livello hanno rafforzato la consapevolezza del gruppo e la fiducia nei propri mezzi, preparando al meglio la squadra per le sfide future, inclusa la qualificazione olimpica.
L’Importanza del Collettivo
Un altro aspetto fondamentale del successo della nazionale italiana è stato il contributo di tutte le giocatrici. Alessia Orro, Miriam Sylla, Silvia Degradi e Caterina Bosetti hanno tutte avuto un ruolo determinante, dimostrando che la forza della squadra risiede nella sua unità e nella capacità di ogni componente di dare il massimo nei momenti decisivi. “Questo successo significa che stiamo lavorando bene. Dobbiamo continuare così perché poi ci attende qualcosa di importante più in là. Dovevamo vincere, non importava come, ma dovevamo vincere”, ha dichiarato Orro.
Guardando al Futuro
Con questa vittoria, l’Italia si posiziona come una delle favorite per le prossime Olimpiadi di Parigi. La squadra ha mostrato non solo talento e abilità tecniche, ma anche una determinazione e una coesione che saranno fondamentali per affrontare le sfide future. La storia recente ci insegna che la squadra che domina la Nations League spesso si afferma anche ai Giochi Olimpici, come accaduto agli Stati Uniti nel 2021. Se le azzurre sapranno mantenere questa mentalità vincente e continuare a crescere come gruppo, potranno davvero puntare al massimo traguardo.
Il successo della nazionale volley femminile nella Nations League non è solo una vittoria sportiva, ma anche un trionfo di mentalità e di lavoro di squadra, elementi che Julio Velasco ha saputo magistralmente instillare nelle sue atlete. Con una guida così esperta e talentuosa, il futuro della pallavolo italiana appare luminoso e ricco di promesse. “Vincere è un’abitudine”, e le azzurre sembrano averlo capito perfettamente.