Il ritorno di un maestro della pallavolo, Julio Velasco, alla guida della nazionale italiana femminile, è una notizia che risuona con forza nel mondo dello sport. Velasco, rinomato per aver condotto la nazionale maschile italiana ad una serie di vittorie negli anni ’90, è stato nominato nuovo allenatore della nazionale femminile, prendendo il posto di Davide Mazzanti
🇮🇹 𝐉𝐔𝐋𝐈𝐎 𝐕𝐄𝐋𝐀𝐒𝐂𝐎 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐎 𝐂𝐓 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐅𝐄𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈𝐋𝐄 🇮🇹
— Federvolley ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ (@Federvolley) November 8, 2023
🗒️ TUTTI I DETTAGLI ▶️ https://t.co/cWRDmaKkTy#LaNazionale pic.twitter.com/tIrV5vubkd
La scelta di Velasco viene dopo un periodo di risultati contrastanti per la squadra, che ha visto un deludente quarto posto agli Europei del 2023 e la mancata qualificazione alle Olimpiadi di Parigi 2024 attraverso il torneo preolimpico. Il suo incarico inizierà ufficialmente il 1° gennaio, un passaggio di testimone che segna l’inizio di una nuova era per il volley femminile italiano.
Con l’arrivo di Julio Velasco alla guida della nazionale femminile di pallavolo, si prevede un rinnovato ruolo centrale per Paola Egonu, dopo un periodo di esclusione e un coinvolgimento minore nei tornei recenti. Il cambio di allenatore segna una rivoluzione nell’Italvolley e suggerisce un imminente ritorno in campo per Egonu, vista la sua rilevanza nel movimento della pallavolo femminile italiana. La gestione di Velasco potrebbe portare nuove strategie e una diversa visione che potrebbe beneficiare il talento di Egonu e rafforzare la squadra in vista della qualificazione alle Olimpiadi di Parigi 2024.

Julio Velasco viene festeggiato al rientro in Italia dopo il vittorioso campionato mondiale di pallavolo maschile 1990
Le Reazioni del Mondo del Volley
L’annuncio ha suscitato reazioni positive all’interno della Federazione Italiana Pallavolo. Il presidente federale, Giuseppe Manfredi, ha espresso grande soddisfazione per l’accettazione dell’incarico da parte di Velasco, sottolineando la convinzione che affidare la squadra a un tecnico del suo calibro sia la scelta migliore nel presente momento.
La comunità pallavolistica attende con impazienza di vedere l’impatto che Velasco avrà sulla squadra, con la speranza che il suo contributo porterà successi e soddisfazioni come in passato.
Il Richiamo di un Campione
Velasco è stato richiamato per guidare nuovamente la nazionale femminile, un ruolo che aveva già svolto nel 1997/98, con la speranza di rinvigorire la squadra dopo i recenti insuccessi. Con la storica “Generazione di fenomeni” della nazionale maschile italiana, Velasco ha vinto quasi tutto ciò che c’era da vincere, e ora è stato chiamato a replicare quel successo con la nazionale femminile.
Julio Velasco: Una Carriera di Successi
Il percorso di Velasco ha radici profonde nel volley, sia maschile che femminile. Ha iniziato la sua carriera in Argentina nel 1979 con il Ferro Carril Oeste, e già nel 1982 diventò vice della nazionale argentina che conquistò il bronzo ai Mondiali. In Italia, ha lasciato un segno indelebile a Modena, dove ha forgiato alcuni dei più grandi campioni che poi hanno costituito l’ossatura della nazionale maschile italiana.
Sotto la sua guida, la nazionale maschile ha vinto tre ori europei, due mondiali e cinque World League, creando una vera e propria epoca d’oro per il volley italiano. La sua esperienza e la sua capacità di portare al successo le squadre che allena sono le qualità che la Federvolley cerca ora di sfruttare per il rilancio dell’Italvolley femminile.