Il Baskin non è solo un altro sport, ma rappresenta un simbolo potente di inclusione e integrazione. Basato sul basket, ha una propria identità e struttura, ed è stato progettato per essere accessibile a tutti, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o mentali.
Origini e Fondatori
Il Baskin nasce dalla visione di Antonio Bodini e Fausti Cappellini. Questi due innovatori hanno visto la necessità di creare uno sport che non solo fosse divertente e competitivo, ma che potesse anche essere giocato da persone con e senza disabilità. La loro idea era semplice ma rivoluzionaria: creare un gioco in cui tutti potessero partecipare su un piede di parità.
Caratteristiche del Baskin
Riconosciuto come sport ufficiale dal 2019, il Baskin è aperto a giocatori di tutti i livelli ed età. La sua struttura è stata progettata per essere inclusiva, coinvolgente e competitiva. Ciò significa che, mentre le regole possono somigliare a quelle del basket tradizionale, ci sono modifiche chiave che rendono il gioco accessibile a tutti. Ad esempio, ci possono essere modifiche al campo, al pallone o alle regole per garantire che tutti i giocatori, indipendentemente dalle loro capacità, possano partecipare in modo significativo.
Il Baskin nelle Scuole
Un altro aspetto fondamentale del Baskin è la sua presenza nelle scuole. Viene promosso attivamente tra gli studenti di tutti i livelli scolastici, con l’obiettivo di incoraggiare la partecipazione agli eventi sportivi del Baskin, ai tornei e ai campionati a livello provinciale e regionale. Questo non solo aiuta a diffondere la consapevolezza dello sport, ma insegna anche ai giovani l’importanza dell’inclusione e dell’accettazione.
Gli Europei di Baskin a Schio
A giugno, la città di Schio è stata al centro dell’attenzione per un motivo molto speciale: ha ospitato la seconda edizione della Coppa Europa di Baskin. Questo evento, che si è svolto dal 16 al 18 giugno, ha visto squadre da tutta Europa competere in due gironi da quattro squadre ciascuno, culminando in emozionanti finali l’ultimo giorno. L’evento è stato un momento clou della stagione sportiva del PGS Baskin Schio e ha ulteriormente consolidato la posizione del Baskin come sport inclusivo di rilievo a livello internazionale.
Conclusione
Il Baskin rappresenta molto più di un gioco; è un movimento verso un mondo più inclusivo e accogliente. Attraverso lo sport, persone di tutte le capacità possono unirsi, competere e, soprattutto, divertirsi insieme. La sua crescente popolarità e riconoscimento a livello globale sono testimonianza del suo impatto positivo e della sua capacità di cambiare vite.